Materie letterarie
Conoscenza delle strutture della lingua italiana, acquisita attraverso lo studio della grammatica, dell’analisi logica e dell’analisi del periodo.
Adeguata padronanza del lessico italiano.
Correttezza ortografica.
Non è richiesta una preventiva conoscenza del Latino, perché lo studio del Latino e del Greco inizia in quarta ginnasio dalle basi di entrambe le lingue.
Gli studenti che desiderano svolgere una attività di rinforzo e ripasso delle competenze di base di italiano possono utilizzare il seguente testo:
Catia Gusmini, Missione superiori, Arnoldo Mondadori Scuola (in particolare unità 1-8).
N.B. Nel caso il testo consigliato non sia reperibile, può essere utilizzato qualsiasi testo di grammatica italiana della scuola media.
Matematica
Conoscenza degli insiemi numerici (naturali, interi, relativi, razionali) e delle operazioni con relative proprietà; strumenti basilari per una corretta acquisizione del calcolo letterale.
Conoscenza delle figure geometriche e dei principali teoremi che le riguardano: applicazioni.
Obiettivi trasversali
Abitudine ad uno studio non esclusivamente mnemonico ma basato sulla effettiva comprensione di quanto si è appreso.
Capacità di concentrazione e applicazione (l’impegno richiesto dalle discipline del Liceo Classico è decisamente maggiore di quello delle Scuole Medie).
Piano degli studi e orari secondo la nuova normativa
Materie/Classi | 1^ | 2^ | 3^ | 4^ | 5^ |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura greca | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera (Inglese) | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 3 | 3 | 3 | ||
Storia e Geografia | 3 | 3 | – | – | – |
Filosofia | – | – | 3 | 3 | 3 |
Matematica * | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | – | – | 2 | 2 | 2 |
Scienze naturali ** |
2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell’arte | – | – | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione o Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore settimanali | 27 | 27 | 31 | 31 | 31 |
* con elementi di informatica nel biennio
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
Esempi di orario delle lezioni 1° e 2° anno
Settimana intera (sez. B-E-G) |
Settimana corta (sez. A-C-D-F-H-I) |
|
Lunedì | 8.05 – 13.10 | 8.05 – 13.10 |
Martedì | 8.05 – 12.15 | 8.05 – 13.10 |
Mercoledì | 8.05 – 13.10 | 8.05 – 14.05 |
Giovedì | 8.05 – 12.15 | 8.05 – 13.10 |
Venerdì | 8.05 – 13.10 | 8.05 – 14.05 |
Sabato | 8.05 – 12.15 |
N.B. Trattandosi di esempi di orari, il giorno in cui cadrà la sesta ora (settimana corta) o la quinta ora (settimana intera) di lezione, non sarà necessariamente quello indicato dalla tabella sopra riportata, ma varierà da classe a classe a seconda delle esigenze della composizione dell’orario. Per le classi a settimana intera, il sabato avrà sempre e solo quattro ore di lezione.
Educazione fra pari (tutor)
Il progetto “Educazione fra pari” (tutor) è rivolto ai ragazzi della 1^ginnasiale e si propone di affiancare loro dei compagni di 4^ e 5^ liceale.
Essi si mettono a disposizione per introdurre i nuovi alunni all’interno della scuola, mostrare loro le opportunità che la scuola offre (laboratori, biblioteca, ecc…) e soprattutto per fornire consigli relativi al metodo di studio, in modo da aiutarli a superare eventuali difficoltà di apprendimento e/o organizzazione del lavoro. Saranno inoltre presenti (a turno) durante i pomeriggi di scuola aperta.
Al progetto “Educazione fra pari” è dedicata una pagina apposita su questo sito.